Notaio Dario Colangeli
  • Home
  • Studio
    • Il Notaio Colangeli
    • Il Team
    • Lo Studio di Fano
    • L’Ufficio di Vallefoglia
    • I Nostri Partner
  • Aree
    • Casa e Immobili
    • Mutuo e Finanziamenti
    • Terreni e Agricoltura
    • Società e Impresa
    • Donazioni
    • Eredità
    • Famiglia e Persona
  • Guide
  • Articoli
    • Notizie
    • Agevolazioni
    • Circolari
    • Casa e Immobili
    • Donazioni
    • Eredità
    • Famiglia e Persona
    • Mutuo e Finanziamenti
    • Società e Impresa
    • Terreni e Agricoltura
  • Contatti
  • Richiedi un Preventivo
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Studio
    • Il Notaio Colangeli
    • Il Team
    • Lo Studio di Fano
    • L’Ufficio di Vallefoglia
    • I Nostri Partner
  • Aree
    • Casa e Immobili
    • Mutuo e Finanziamenti
    • Terreni e Agricoltura
    • Società e Impresa
    • Donazioni
    • Eredità
    • Famiglia e Persona
  • Guide
  • Articoli
  • Contatti
DONAZIONI
donazioni

LA RIVENDITA DI IMMOBILI OGGETTO DI DONAZIONE

Home » Donazioni e Alternative alla Donazione » La rivendita di immobili oggetto di donazione


La donazione può essere impugnata con l’esercizio dell’azione di riduzione (art. 559 c.c.) dagli eredi legittimari del donante, entro dieci anni dalla morte di questo, quando risulta lesiva della quota di eredità a loro riservata dalla legge. Inoltre, i legittimari possono esercitare l’azione di restituzione dell’immobile oggetto di donazione nei confronti dei terzi acquirenti degli immobili donati, fino a che sono trascorsi venti anni dalla donazione (art. 563 c.c.), se il donatario si trova in situazione di incapienza (Corte di Cassazione, sentenza 1 marzo 2011, n. 5042). Il termine di vent’anni, peraltro, può essere prorogato con un atto di opposizione trascritto nei registri immobiliari.

La rinunzia all’azione di riduzione da parte dei legittimari, prima della morte del donante, sarebbe nulla per violazione del divieto dei patti successori (art. 458 c.c.). Ma anche dopo la morte del donante, può rimanere il dubbio sulla presenza di legittimari non ancora noti (per esempio, figli nati fuori dal matrimonio).
Queste norme di tutela del legittimario rappresentano un serio ostacolo alla commerciabilità dei beni immobili che sono stati oggetto di donazione. Il potenziale rischio dell’esercizio dell’azione di riduzione, e della conseguente azione di restituzione, rende difficile trovare un acquirente dell’immobile, oppure ottenere un mutuo garantito da un’ipoteca da iscrivere sull’immobile.

Per risolvere questo problema, la soluzione generalmente utilizzata nella pratica è quella di risolvere la donazione, attraverso un negozio di “mutuo dissenso” (o “contrarius consensus”), ai sensi dell’art. 1321 c.c., ritrasferendo l’immobile al donante che può subito dopo alienarlo o ipotecarlo.

Questa soluzione è agevolata anche sotto il profilo fiscale, poiché l’Agenzia delle entrate ha riconosciuto che alla risoluzione delle donazione, quando avviene senza corrispettivo, si applicano le imposte di registro, ipotecarie e catastali nella misura fissa di 200 euro ciascuna, anziché in misura proporzionale, come avveniva in precedenza (risoluzione n. 20/E del 14 febbraio 2014). Se invece per la risoluzione dell’atto di donazione fosse previsto il pagamento di un corrispettivo, si applicherebbe invece l’imposta di registro proporzionale (art. 28, secondo comma, del d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131).

La risoluzione della donazione è una soluzione generalmente accettata anche dalle banche, che normalmente sono disposte a concedere un mutuo garantito da ipoteca da iscrivere sull’immobile che era stato oggetto della donazione successivamente risolta.

Oggi, però, si presenta anche un’altra possibilità. Recentemente alcune compagnie di assicurazione hanno iniziato a offrire la possibilità di stipulare una polizza assicurativa con la quale la compagnia si impegna a tenere indenne il beneficiario, cioè l’acquirente del bene donato (o la banca che ha iscritto ipoteca sullo stesso), dal danno economico che egli potrebbe subire a seguito dell’esito favorevole dell’azione di restituzione da parte degli eredi legittimari del donante. L’assicurazione fornisce la copertura fino alla prescrizione del diritto all’azione di restituzione. Il costo della polizza (da pagare interamente in via anticipata) è commisurato al valore del bene oggetto di donazione, e al rischio valutato dalla compagnia.

Questa polizza assicurativa può essere stipulata già al momento della donazione, eliminando così gli ostacoli alla successiva libera commerciabilità del bene immobile donato, oppure al momento della vendita dell’immobile, o dell’iscrizione di un’ipoteca sullo stesso, da parte del donatario.

TORNA A
DONAZIONI

ARGOMENTI CORRELATI


I PROBLEMI DELLA DONAZIONE

TRASFERIMENTI GRATUITI DI DENARO AI FIGLI

LE DONAZIONI INDIRETTE

PATTO DI FAMIGLIA PER L’IMPRESA

LE TASSE SU EREDITA E DONAZIONIE

ULTIMI ARTICOLI


10/04/2020Tags:Donazione, Famiglia, Quote Societarie

Trasferimento di quote mediante Patto di Famiglia: esenzione dall’imposta di donazione

04/02/2019

Valore dell’usufrutto vitalizio a fini fiscali Anno 2019

29/12/2017

SAGGIO LEGALE DI INTERESSI E MODALITA’ DI CALCOLO DIRITTO DI USUFRUTTO 1^ GENNAIO 2018

07/11/2017

RINUNZIA ALL’AZIONE DI RESTITUZIONE – PRIMA DELL’APERTURA DELLA SUCCESSIONE DEL DONANTE

Richiedi una consulenza



    CONTATTI

    SEDE PRINCIPALE
    Via Luigi Einaudi n. 6/A – Fano (PU)
    Telefono: 0721 828283
    Email: fano@notaiocolangeli.it

    Orario ufficio
    da Lunedì a Giovedì
    dalle 9.00 alle 19.00
    Venerdì
    dalle 9.00 alle 18.00

    UFFICIO SECONDARIO
    Montecchio di Vallefoglia (PU)

    AREE DI INTERVENTO

    • Casa e Immobili
    • Mutuo e Finanziamenti
    • Terreni e Agricoltura
    • Società e Impresa
    • Donazioni
    • Eredità
    • Famiglia e Persona

    CERCA NEL SITO

    Search Search

    LE NOSTRE PAGINE SOCIAL

    FACEBOOK
    LINKEDIN
    YOUTUBE
    DARIO COLANGELI NOTAIO - P.IVA IT 02128290414 - Copyright © 2022 - PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY - MODIFICA CONSENSI
    Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto