Notaio Dario Colangeli
  • Home
  • Studio
    • Il Notaio Colangeli
    • Il Team
    • Lo Studio di Fano
    • L’Ufficio di Vallefoglia
    • I Nostri Partner
  • Aree
    • Casa e Immobili
    • Mutuo e Finanziamenti
    • Terreni e Agricoltura
    • Società e Impresa
    • Donazioni
    • Eredità
    • Famiglia e Persona
  • Guide
  • Articoli
    • Notizie
    • Agevolazioni
    • Circolari
    • Casa e Immobili
    • Donazioni
    • Eredità
    • Famiglia e Persona
    • Mutuo e Finanziamenti
    • Società e Impresa
    • Terreni e Agricoltura
  • Contatti
  • Richiedi un Preventivo
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Studio
    • Il Notaio Colangeli
    • Il Team
    • Lo Studio di Fano
    • L’Ufficio di Vallefoglia
    • I Nostri Partner
  • Aree
    • Casa e Immobili
    • Mutuo e Finanziamenti
    • Terreni e Agricoltura
    • Società e Impresa
    • Donazioni
    • Eredità
    • Famiglia e Persona
  • Guide
  • Articoli
  • Contatti
MUTUO E FINANZIAMENTI
mutuo

LE TASSE SUL MUTUO

Home » Mutuo e Finanziamenti » Le tasse sul mutuo


Il mutuo concesso da una banca, purché sia di durata superiore a 18 mesi, è soggetto a un’imposta che si applica in percentuale sulla somma erogata, e sostituisce le ordinarie imposte di registro e ipotecarie che sarebbero dovute in caso di mutuo concesso da un privato, quindi viene definita come imposta sostitutiva. L’estinzione anticipata del mutuo non fa perdere le agevolazioni fiscali, neppure se avviene prima che siano trascorsi diciotto mesi dalla sua stipula. Una circolare congiunta dell’Agenzia delle entrate e dell’Agenzia del territorio ha infatti chiarito definitivamente che anche in questo caso non si deve pagare alcuna imposta aggiuntiva (Circolare n. 6 del 14 giugno 2007).

L’imposta sostitutiva è pari allo 0,25% dell’importo del mutuo, con la sola eccezione del mutuo destinati a finanziare l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di una seconda casa, intendendo come tale l’abitazione per cui non ricorrono i requisiti di “prima casa” ai fini delle agevolazioni sulle imposte di registro e l’Iva. Ai mutui concessi per finanziare l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di una seconda casa l’imposta sostitutiva si applica con un’aliquota pari al 2% dell’importo del mutuo.

L’aliquota ordinaria dello 0,25% si applica quindi ai mutui concessi per finanziare l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione della “prima casa”, ma anche a tutti i mutui che hanno una diversa finalità, purché non siano destinati all’acquisto, costruzione o ristrutturazione della seconda casa del mutuatario. Dal primo gennaio 2008, in caso di mutuo contratto per l’acquisto di un’abitazione, perché sia applicata l’aliquota dello 0,25% la sussistenza delle condizioni per l’agevolazione prima casa deve risultare da una dichiarazione espressa della parte mutuataria, resa nell’atto di finanziamento o allegata al medesimo. Sempre dal primo gennaio 2008, in caso di mutuo contratto per l’acquisto della prima casa, la successiva perdita delle agevolazioni prima casa sull’acquisto comporta anche l’applicazione dell’imposta sostitutiva del 2% sul mutuo, dato che questo risulta, da fatto, stipulato per finanziare l’acquisto di una seconda casa. In tal caso è dunque dovuta la differenza tra l’imposta pagata (0,25%) e quella da pagare (2%), oltre alla sanzione (pari al 30% dell’imposta dovuta) e agli interessi legali (art. 1 comma 160 della legge 24 dicembre 2007 n. 244 – legge finanziaria 2008).

TORNA A
MUTUO E FINANZIAMENTI

ARGOMENTI CORRELATI


IL CONTRATTO DI MUTUO

CHIEDERE UN MUTUO

CANCELLAZIONE DELL’IPOTECA

PENALE PER ESTINZIONE ANTICIPATA

LA PORTABILITÀ DEL MUTUO

SOSPENSIONE DEL MUTUO PRIMA CASA

L’ACCOLLO DEL MUTUO

IPOTECHE E ALTRE GARANZIE

COME SCEGLIERE IL TASSO D’INTERESSE

MUTUO, PREZZO E SPESE ACCESSORIE

LE CONTROVERSIE CON LE BANCHE

RISTRUTTURARE IL DEBITO

ULTIMI ARTICOLI


30/03/2018

ASSEGNI PRIVI DELLA CLAUSOLA DI NON TRASFERIBILITA’ – VADEMECUM

18/12/2017

MODIFICA DEL SAGGIO DI INTERESSE LEGALE

18/12/2017

MUTUO FONDIARIO – VALIDO IL MUTUO PIU’ ALTO DELLA GARANZIA *** (F.Cirianni, Il Sole 24 Ore, Norme & Tributi del 14 dicembre 2017

03/07/2017

BANCA D’ITALIA – COMPRARE UNA CASA – IL MUTUO IPOTECARIO 

Richiedi una consulenza



    CONTATTI

    SEDE PRINCIPALE
    Via Luigi Einaudi n. 6/A – Fano (PU)
    Telefono: 0721 828283
    Email: fano@notaiocolangeli.it

    Orario ufficio
    da Lunedì a Giovedì
    dalle 9.00 alle 19.00
    Venerdì
    dalle 9.00 alle 18.00

    UFFICIO SECONDARIO
    Montecchio di Vallefoglia (PU)

    AREE DI INTERVENTO

    • Casa e Immobili
    • Mutuo e Finanziamenti
    • Terreni e Agricoltura
    • Società e Impresa
    • Donazioni
    • Eredità
    • Famiglia e Persona

    CERCA NEL SITO

    Search Search

    LE NOSTRE PAGINE SOCIAL

    FACEBOOK
    LINKEDIN
    YOUTUBE
    DARIO COLANGELI NOTAIO - P.IVA IT 02128290414 - Copyright © 2022 - PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY - MODIFICA CONSENSI
    Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto