Notaio Dario Colangeli
  • Home
  • Studio
    • Il Notaio Colangeli
    • Il Team
    • Lo Studio di Fano
    • L’Ufficio di Vallefoglia
    • I Nostri Partner
  • Aree
    • Casa e Immobili
    • Mutuo e Finanziamenti
    • Terreni e Agricoltura
    • Società e Impresa
    • Donazioni
    • Eredità
    • Famiglia e Persona
  • Guide
  • Articoli
    • Notizie
    • Agevolazioni
    • Circolari
    • Casa e Immobili
    • Donazioni
    • Eredità
    • Famiglia e Persona
    • Mutuo e Finanziamenti
    • Società e Impresa
    • Terreni e Agricoltura
  • Contatti
  • Richiedi un Preventivo
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Studio
    • Il Notaio Colangeli
    • Il Team
    • Lo Studio di Fano
    • L’Ufficio di Vallefoglia
    • I Nostri Partner
  • Aree
    • Casa e Immobili
    • Mutuo e Finanziamenti
    • Terreni e Agricoltura
    • Società e Impresa
    • Donazioni
    • Eredità
    • Famiglia e Persona
  • Guide
  • Articoli
  • Contatti
MUTUO E FINANZIAMENTI
mutuo

RISTRUTTURARE IL DEBITO

Home » Mutuo e Finanziamenti » Ristrutturare il debito


La gestione del debito è sempre più importante per le imprese e le famiglie. La crisi economica, che ha seguito lo scoppio della bolla creditizia degli scorsi anni, ha reso molto più difficile l’accesso ai finanziamenti bancari. Ci sono più ostacoli da superare per ottenere credito, ma anche semplicemente per mantenere il livello di credito ottenuto in passato. Un accesso al credito più difficile significa anche un maggior costo per i finanziamenti che si riescono ad ottenere, anche in una fase di tassi di interesse eccezionalmente bassi, come quella in cui ci troviamo ora. Quando la situazione economica inizierà, gradualmente, a migliorare, i tassi di interesse non potranno far altro che salire, e con essi i costi per le imprese e le famiglie. Ecco perché molti hanno già attuato una ristrutturazione del debito che consente di affrontare meglio questa fase di recessione.

Un debito a breve termine, sostenuto esclusivamente da garanzie personali, quali le fideiussioni, risulta inevitabilmente più oneroso per il debitore rispetto ai finanziamenti garantiti da ipoteca su un immobile. Basta pensare alla differenza di tasso che esiste tra un affidamento concesso sul conto corrente, o un’anticipazione su fatture, e un mutuo ipotecario. Senza contare che un mutuo a lungo termine consente una maggiore tranquillità e una solida pianificazione del futuro, non esponendo continuamente al rischio di un mancato rinnovo alla scadenza (o di un rinnovo a condizioni più onerose). Molte imprese, dunque, hanno già iniziato a ristrutturare il debito stipulando con la propria banca un mutuo garantito da ipoteca sugli immobili dell’azienda (o anche quelli personali dell’imprenditore o dei soci, che in questo caso intervengono come terzi datori d’ipoteca), di durata quinquennale o decennale, per estinguere contestualmente i debiti a breve termine, che risultavano più onerosi. Il costo del finanziamento, in questo modo, si abbassa, anche tenendo conto delle spese accessorie da sostenere per il mutuo, che sono spese “una tantum”, e comunque sono molto più basse di quanto si possa pensare, anche grazie alle agevolazioni fiscali. Chi ha a disposizione un fabbricato, personale o dell’impresa, può valutare questa opportunità.

Per le aziende agricole, in particolare, che nella maggior parte dei casi sono proprietarie dei terreni su cui svolgono l’attività, la ristrutturazione del debito mediante un mutuo agrario può tradursi in una rapida riduzione dei costi finanziari, sempre più importante per far quadrare i conti dell’impresa. E infatti sono già tante le aziende che hanno fatto questa scelta, a partire da quelle di maggiori dimensioni, fino ad arrivare a quelle più piccole.

Anche per le famiglie, d’altronde, può essere utile pensare a una ristrutturazione del debito. Per chi è proprietario della casa in cui vive, o comunque di un fabbricato, un mutuo di liquidità può essere l’alternativa più conveniente a una miriade di piccoli finanziamenti e prestiti personali, con tante rate da pagare e un costo complessivo molto più elevato, anno per anno.

Per avere un consiglio in proposito, parlatene con il vostro notaio di fiducia.

TORNA A
MUTUO E FINANZIAMENTI

ARGOMENTI CORRELATI


IL CONTRATTO DI MUTUO

CHIEDERE UN MUTUO

CANCELLAZIONE DELL’IPOTECA

PENALE PER ESTINZIONE ANTICIPATA

LA PORTABILITÀ DEL MUTUO

SOSPENSIONE DEL MUTUO PRIMA CASA

LE TASSE SUL MUTUO

L’ACCOLLO DEL MUTUO

IPOTECHE E ALTRE GARANZIE

COME SCEGLIERE IL TASSO D’INTERESSE

MUTUO, PREZZO E SPESE ACCESSORIE

LE CONTROVERSIE CON LE BANCHE

ULTIMI ARTICOLI


30/03/2018

ASSEGNI PRIVI DELLA CLAUSOLA DI NON TRASFERIBILITA’ – VADEMECUM

18/12/2017

MODIFICA DEL SAGGIO DI INTERESSE LEGALE

18/12/2017

MUTUO FONDIARIO – VALIDO IL MUTUO PIU’ ALTO DELLA GARANZIA *** (F.Cirianni, Il Sole 24 Ore, Norme & Tributi del 14 dicembre 2017

03/07/2017

BANCA D’ITALIA – COMPRARE UNA CASA – IL MUTUO IPOTECARIO 

Richiedi una consulenza



    CONTATTI

    SEDE PRINCIPALE
    Via Luigi Einaudi n. 6/A – Fano (PU)
    Telefono: 0721 828283
    Email: fano@notaiocolangeli.it

    Orario ufficio
    da Lunedì a Giovedì
    dalle 9.00 alle 19.00
    Venerdì
    dalle 9.00 alle 18.00

    UFFICIO SECONDARIO
    Montecchio di Vallefoglia (PU)

    AREE DI INTERVENTO

    • Casa e Immobili
    • Mutuo e Finanziamenti
    • Terreni e Agricoltura
    • Società e Impresa
    • Donazioni
    • Eredità
    • Famiglia e Persona

    CERCA NEL SITO

    Search Search

    LE NOSTRE PAGINE SOCIAL

    FACEBOOK
    LINKEDIN
    YOUTUBE
    DARIO COLANGELI NOTAIO - P.IVA IT 02128290414 - Copyright © 2022 - PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY - MODIFICA CONSENSI
    Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto