Notaio Dario Colangeli
  • Home
  • Studio
    • Il Notaio Colangeli
    • Il Team
    • Lo Studio di Fano
    • L’Ufficio di Vallefoglia
    • I Nostri Partner
  • Aree
    • Casa e Immobili
    • Mutuo e Finanziamenti
    • Terreni e Agricoltura
    • Società e Impresa
    • Donazioni
    • Eredità
    • Famiglia e Persona
  • Guide
  • Articoli
    • Notizie
    • Agevolazioni
    • Circolari
    • Casa e Immobili
    • Donazioni
    • Eredità
    • Famiglia e Persona
    • Mutuo e Finanziamenti
    • Società e Impresa
    • Terreni e Agricoltura
  • Contatti
  • Richiedi un Preventivo
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Studio
    • Il Notaio Colangeli
    • Il Team
    • Lo Studio di Fano
    • L’Ufficio di Vallefoglia
    • I Nostri Partner
  • Aree
    • Casa e Immobili
    • Mutuo e Finanziamenti
    • Terreni e Agricoltura
    • Società e Impresa
    • Donazioni
    • Eredità
    • Famiglia e Persona
  • Guide
  • Articoli
  • Contatti
CASA E IMMOBILI
casa immobili

USUFRUTTO

Home » Casa e Immobili » Usufrutto


L’usufrutto consiste nel diritto di godere dell’immobile, traendone qualsiasi utilità che questo può dare, nel rispetto della sua destinazione economica (art. 981 c.c.). L’usufruttuario ha pertanto il possesso dell’immobile (art. 982 c.c.).

Il diritto del proprietario dell’immobile, in presenza di un usufruttuario, è definito “nuda proprietà”.

L’usufruttuario può utilizzare l’immobile direttamente oppure concederne l’uso a terzi, mediante un contratto di locazione, affitto o comodato. Ciò non può invece avvenire nel caso in cui il venditore si riservi, anziché l’usufrutto, il diritto di uso o abitazione dell’immobile, che ne consente soltanto l’utilizzo diretto, per le esigenze proprie e della propria famiglia (artt. 1021 e 1022 c.c.).

Se non è stato espressamente vietato al momento della sua costituzione, l’usufruttuario può anche cedere il diritto di usufrutto, per un certo tempo o per tutta la sua durata, fermo restando che il diritto si estinguerà nel termine previsto nel titolo costitutivo, o comunque alla morte dell’originario usufruttuario (art. 980 c.c.).

Per entrare in possesso del bene, l’usufruttuario deve effettuare l’inventario, se non ne è espressamente dispensato (art. 1002 c.c.). Il venditore (e il donante) con riserva l’usufrutto è invece dispensato per legge dall’obbligo di prestare idonea garanzia sull’adempimento degli obblighi inerenti alla conservazione, alle spese e alla restituzione del bene (art. 1002 c.c.).

L’usufrutto può essere a tempo determinato oppure vitalizio.

L’usufrutto a tempo determinato è quello costituito, per esempio, con una durata di dieci anni, vent’anni, eccetera. Il suo valore viene determinato in base al tasso di interesse legale (dal primo gennaio 2014 è pari all’1%). Si tratta infatti di stabilire il valore di un capitale che rende un interesse per un determinato numero di anni.

Il valore dell’usufrutto vitalizio, invece, dipende dalle probabilità di sopravvivenza dell’usufruttuario, e quindi non è influenzato dalla variazione del tasso legale. L’usufrutto vitalizio, infatti, vale tanto più quanto l’usufruttuario è giovane, e il suo valore si calcola sulla base di tabelle statistiche sulla durata media della vita. Quando cambia il tasso di interesse legale, il Ministero dell’Economia determina i coefficienti da utilizzare per il calcolo del valore dell’usufrutto vitalizio.

L’usufrutto si estingue alla scadenza del termine oppure alla morte del titolare, e il nudo proprietario acquisisce la piena proprietà.

Il valore dell’usufrutto e della nuda proprietà è ricavato in base ai coefficienti periodicamente stabiliti dal Ministero dell’economia e delle finanze in relazione al tasso di interesse legale. Le relative tabelle sono dettate ai fini fiscali, ma essendo espressione delle probabilità statistiche di durata residua della vita, sono normalmente utilizzate anche nell’ambito della contrattazione, al fine di definire il rapporto tra il valore della piena proprietà e quello della nuda proprietà oggetto del trasferimento.

Usufrutto Vitalizio

TABELLA per il calcolo del valore dell’usufrutto vitalizio e della nuda proprietà al tasso legale dello 0,5% (applicabile dal 1° gennaio 2015)

SCARICA
TORNA A
CASA E IMMOBILI

ARGOMENTI CORRELATI


VENDERE UN IMMOBILE

CAMBIARE CASA

LE IMPOSTE PER CHI VENDE UN IMMOBILE

IL CONTRATTO DI “RENT TO BUY”

REGOLARITÀ CATASTALE

NUOVE IMPOSTE DI REGISTRO DAL 2014

PARCHEGGI PERTINENZIALI

LA DETRAZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE

AGEVOLAZIONI PER LA PRIMA CASA

MANCATO ACQUISTO

FABBRICATO DA COSTRUIRE – PRELIMINARE

ULTIMI ARTICOLI


27/03/2020

“Bonus Facciate 2020” – Circolare di chiarimento dell’Agenzia delle Entrate

08/11/2019

AGEVOLAZIONI PRIMA CASA – RISOLUZIONE PER MUTUO CONSENSO DI ATTO DI DONAZIONE DI IMMOBILE ACQUISTATO CON LE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA – MANCATA DECADENZA

17/09/2019

Guida alle ristrutturazioni edilizie

17/09/2019

SISMA BONUS

Richiedi una consulenza



    CONTATTI

    SEDE PRINCIPALE
    Via Luigi Einaudi n. 6/A – Fano (PU)
    Telefono: 0721 828283
    Email: fano@notaiocolangeli.it

    Orario ufficio
    da Lunedì a Giovedì
    dalle 9.00 alle 19.00
    Venerdì
    dalle 9.00 alle 18.00

    UFFICIO SECONDARIO
    Montecchio di Vallefoglia (PU)

    AREE DI INTERVENTO

    • Casa e Immobili
    • Mutuo e Finanziamenti
    • Terreni e Agricoltura
    • Società e Impresa
    • Donazioni
    • Eredità
    • Famiglia e Persona

    CERCA NEL SITO

    LE NOSTRE PAGINE SOCIAL

    FACEBOOK
    LINKEDIN
    YOUTUBE
    DARIO COLANGELI NOTAIO - P.IVA IT 02128290414 - Copyright © 2022 - PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY - MODIFICA CONSENSI
    Scorrere verso l’alto