Notaio Dario Colangeli
  • Home
  • Studio
    • Il Notaio Colangeli
    • Il Team
    • Lo Studio di Fano
    • L’Ufficio di Vallefoglia
    • I Nostri Partner
  • Aree
    • Casa e Immobili
    • Mutuo e Finanziamenti
    • Terreni e Agricoltura
    • Società e Impresa
    • Donazioni
    • Eredità
    • Famiglia e Persona
  • Guide
  • Articoli
    • Notizie
    • Agevolazioni
    • Circolari
    • Casa e Immobili
    • Donazioni
    • Eredità
    • Famiglia e Persona
    • Mutuo e Finanziamenti
    • Società e Impresa
    • Terreni e Agricoltura
  • Contatti
  • Richiedi un Preventivo
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Studio
    • Il Notaio Colangeli
    • Il Team
    • Lo Studio di Fano
    • L’Ufficio di Vallefoglia
    • I Nostri Partner
  • Aree
    • Casa e Immobili
    • Mutuo e Finanziamenti
    • Terreni e Agricoltura
    • Società e Impresa
    • Donazioni
    • Eredità
    • Famiglia e Persona
  • Guide
  • Articoli
  • Contatti
EREDITÀ
eredita

La rinuncia all’eredità

Home » Eredità » La rinuncia all’eredità


Non sempre ricevere un’eredità risulta vantaggioso. Come abbiamo visto, insieme al patrimonio del defunto si ereditano anche i debiti, con il rischio di dover pagare di tasca propria. Ecco perché la legge consente sempre di scegliere se accettare o meno l’eredità. Chi è nel possesso dei beni ereditari (e quindi in primo luogo i familiari che convivevano con lui, ma anche chiunque abbia la disponibilità di un solo oggetto del defunto, anche di minimo valore) deve decidere in fretta: ha solo tre mesi di tempo. Dopo tre mesi è considerato erede anche contro la sua volontà. In questo caso, infatti, la legge richiede una decisione rapida, per evitare che qualcuno possa continuare a godere del patrimonio ereditario senza assumere formalmente la qualità di erede, e dunque senza pagare i debiti del defunto. Se i debiti sono superiori al patrimonio lasciato dal defunto, conviene affrettarsi a rinunciare.

Per tutti gli altri, cioè quelli che non sono in possesso dei beni ereditari, non c’è fretta. La legge lascia dieci anni di tempo per decidere se accettare l’eredità. Passati i dieci anni non si può più diventare eredi, salvo casi particolari. Chi non vuole essere erede, quindi, può anche non fare nulla, e lasciare che il tempo passi. Se invece vuole definire subito la questione, può rinunciare subito all’eredità.

Gli indecisi, comunque, hanno a disposizione una via di mezzo tra accettazione e rinuncia, l’ accettazione con beneficio di inventario, che consente di rispondere dei debiti solo entro il valore dei beni ereditari. In questo caso bisogna tenere presente che chi ha fatto l’inventario dell’eredità ha solo quaranta giorni per fare la dichiarazione di accettazione beneficiata oppure la rinunzia, e in caso contrario è considerato erede puro e semplice.

In ogni caso, chi decide di rinunciare all’eredità deve fare una dichiarazione espressa e formale. Ci sono due alternative. La rinuncia all’eredità si può fare con un atto notarile oppure con una dichiarazione nella cancelleria del tribunale del luogo ove il defunto aveva domicilio.

Ma cosa succede dopo la rinunzia? Bisogna trovare un nuovo erede, e per ottenere questo risultato la legge indica diversi sistemi alternativi. Prima di tutto, se l’erede era stato designato in un testamento, può darsi che il testatore abbia indicato un sostituto, nel caso in cui il primo soggetto designato non voglia (o non possa) accettare l’eredità. In caso contrario entra in gioco un meccanismo chiamato rappresentazione. Se il primo erede designato è un figlio oppure un fratello o una sorella del defunto, l’eredità viene offerta ai discendenti di chi ha rinunciato. Anche loro, naturalmente, possono scegliere se accettare o rifiutare. Quindi, se una persona ha deciso di rinunciare all’eredità per non pagare i debiti, è opportuno che la dichiarazione di rinuncia sia fatta anche da tutti i suoi discendenti, per evitare che debbano essere loro a pagare. Quando non opera neppure la rappresentazione, la legge prevede l’accrescimento della quota ereditaria del rinunziante a favore degli altri coeredi. Ciò può accadere, ovviamente, solo se erano stati designati più eredi, e almeno uno di essi ha accettato l’eredità. Altrimenti l’erede viene individuato secondo le regole della successione legittima, che prevede una serie di possibilità alternative, dai parenti più stretti fino ai più lontani. Lo scopo è quello di trovare sempre un erede, per favorire la definizione dei rapporti giuridici che facevano capo al defunto. In mancanza di altri possibili successori l’eredità viene attribuita allo Stato, che in ogni caso pagherà i debiti solo entro il valore del patrimonio ereditario.

TORNA A
EREDITÀ

ARGOMENTI CORRELATI


IL TESTAMENTO

L’EREDITÀ E LE BANCHE

L’ACCETTAZIONE DELL’EREDITÀ

LE QUOTE DI EREDITÀ RISERVATE PER LEGGE

GLI EREDI QUANDO NON C’È TESTAMENTO

EREDITÀ E LEGATO

LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

DOCUMENTI PER INVENTARIO DI EREDITÀ

LE TASSE SU EREDITÀ E DONAZIONI

ULTIMI ARTICOLI


27/02/2020

Registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento DAT

17/09/2019

ACCETTAZIONE TACITA DI EREDITA’ – TRASCRIZIONE – IMPOSTE

29/12/2017

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE – NUOVO MODELLO

19/06/2017

DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE, L’APPROVAZIONE DEL NUOVO MODELLO DI DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI, DELLE RELATIVE ISTRUZIONI E DELLE SPECIFICHE TECNICHE PER LA TRASMISSIONE TELEMATICA

Richiedi una consulenza



    CONTATTI

    SEDE PRINCIPALE
    Via Luigi Einaudi n. 6/A – Fano (PU)
    Telefono: 0721 828283
    Email: fano@notaiocolangeli.it

    Orario ufficio
    da Lunedì a Giovedì
    dalle 9.00 alle 19.00
    Venerdì
    dalle 9.00 alle 18.00

    UFFICIO SECONDARIO
    Montecchio di Vallefoglia (PU)

    AREE DI INTERVENTO

    • Casa e Immobili
    • Mutuo e Finanziamenti
    • Terreni e Agricoltura
    • Società e Impresa
    • Donazioni
    • Eredità
    • Famiglia e Persona

    CERCA NEL SITO

    LE NOSTRE PAGINE SOCIAL

    FACEBOOK
    LINKEDIN
    YOUTUBE
    DARIO COLANGELI NOTAIO - P.IVA IT 02128290414 - Copyright © 2022 - PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY - MODIFICA CONSENSI
    Scorrere verso l’alto