Notaio Dario Colangeli
  • Home
  • Studio
    • Il Notaio Colangeli
    • Il Team
    • Lo Studio di Fano
    • L’Ufficio di Vallefoglia
    • I Nostri Partner
  • Aree
    • Casa e Immobili
    • Mutuo e Finanziamenti
    • Terreni e Agricoltura
    • Società e Impresa
    • Donazioni
    • Eredità
    • Famiglia e Persona
  • Guide
  • Articoli
    • Notizie
    • Agevolazioni
    • Circolari
    • Casa e Immobili
    • Donazioni
    • Eredità
    • Famiglia e Persona
    • Mutuo e Finanziamenti
    • Società e Impresa
    • Terreni e Agricoltura
  • Contatti
  • Richiedi un Preventivo
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Studio
    • Il Notaio Colangeli
    • Il Team
    • Lo Studio di Fano
    • L’Ufficio di Vallefoglia
    • I Nostri Partner
  • Aree
    • Casa e Immobili
    • Mutuo e Finanziamenti
    • Terreni e Agricoltura
    • Società e Impresa
    • Donazioni
    • Eredità
    • Famiglia e Persona
  • Guide
  • Articoli
  • Contatti
EREDITÀ
eredita

Le quote di eredità riservate per legge

Home » Eredità » Le quote di eredità riservate per legge


Non sempre la legge ci consente di decidere liberamente sulla destinazione del nostro patrimonio dopo la morte. Indipendentemente dalla volontà espressa nel testamento, alcuni soggetti hanno il diritto di ricevere almeno una parte dell’eredità. Il testatore può disporre solo di una quota del proprio patrimonio, che varia tra un quarto e la metà, e viene appunto definita quota disponibile. La parte rimanente dell’eredità è riservata necessariamente a al coniuge, ai figli e, in mancanza di figli, anche ai genitori del testatore. Sono questi i cosiddetti legittimari, o successori necessari.

Se c’è un solo figlio, a questo spetta almeno la metà del patrimonio, che scende a un terzo quando concorre con il coniuge del defunto, a cui pure spetta un terzo. Se ci sono due o più figli, questi si dividono i due terzi dell’eredità, ridotta alla metà in concorso con il coniuge, a cui spetta un quarto. Quando il coniuge è solo, gli spetta invece almeno la metà del patrimonio. Anche nel caso della successione necessaria, se uno o più figli del defunto sono premorti o rinunziano all’eredità, subentrano nei loro diritti i rispettivi discendenti.

Ai genitori e agli altri ascendenti del defunto, invece, spetta la legittima solo in mancanza di discendenti. Se sono soli, i genitori hanno diritto a un terzo dell’eredità, ridotto a un quarto in concorso con il coniuge, a cui spetta sempre la metà del patrimonio.

Ricordiamo infine che al coniuge spetta sempre il diritto di abitazione sulla casa di residenza della famiglia (se di proprietà del defunto o comune) e il diritto d’uso dei mobili che la arredano.

stacks image 3411
TORNA A
EREDITÀ

ARGOMENTI CORRELATI


IL TESTAMENTO

L’EREDITÀ E LE BANCHE

LA RINUNCIA ALL’EREDITÀ

L’ACCETTAZIONE DELL’EREDITÀ

GLI EREDI QUANDO NON C’È TESTAMENTO

EREDITÀ E LEGATO

LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE

DOCUMENTI PER INVENTARIO DI EREDITÀ

LE TASSE SU EREDITÀ E DONAZIONI

ULTIMI ARTICOLI


27/02/2020

Registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento DAT

17/09/2019

ACCETTAZIONE TACITA DI EREDITA’ – TRASCRIZIONE – IMPOSTE

29/12/2017

DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE – NUOVO MODELLO

19/06/2017

DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE, L’APPROVAZIONE DEL NUOVO MODELLO DI DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE E DOMANDA DI VOLTURE CATASTALI, DELLE RELATIVE ISTRUZIONI E DELLE SPECIFICHE TECNICHE PER LA TRASMISSIONE TELEMATICA

Richiedi una consulenza



    CONTATTI

    SEDE PRINCIPALE
    Via Luigi Einaudi n. 6/A – Fano (PU)
    Telefono: 0721 828283
    Email: fano@notaiocolangeli.it

    Orario ufficio
    da Lunedì a Giovedì
    dalle 9.00 alle 19.00
    Venerdì
    dalle 9.00 alle 18.00

    UFFICIO SECONDARIO
    Montecchio di Vallefoglia (PU)

    AREE DI INTERVENTO

    • Casa e Immobili
    • Mutuo e Finanziamenti
    • Terreni e Agricoltura
    • Società e Impresa
    • Donazioni
    • Eredità
    • Famiglia e Persona

    CERCA NEL SITO

    Search Search

    LE NOSTRE PAGINE SOCIAL

    FACEBOOK
    LINKEDIN
    YOUTUBE
    DARIO COLANGELI NOTAIO - P.IVA IT 02128290414 - Copyright © 2022 - PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY - MODIFICA CONSENSI
    Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto