Notaio Dario Colangeli
  • Home
  • Studio
    • Il Notaio Colangeli
    • Il Team
    • Lo Studio di Fano
    • L’Ufficio di Vallefoglia
    • I Nostri Partner
  • Aree
    • Casa e Immobili
    • Mutuo e Finanziamenti
    • Terreni e Agricoltura
    • Società e Impresa
    • Donazioni
    • Eredità
    • Famiglia e Persona
  • Guide
  • Articoli
    • Notizie
    • Agevolazioni
    • Circolari
    • Casa e Immobili
    • Donazioni
    • Eredità
    • Famiglia e Persona
    • Mutuo e Finanziamenti
    • Società e Impresa
    • Terreni e Agricoltura
  • Contatti
  • Richiedi un Preventivo
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Studio
    • Il Notaio Colangeli
    • Il Team
    • Lo Studio di Fano
    • L’Ufficio di Vallefoglia
    • I Nostri Partner
  • Aree
    • Casa e Immobili
    • Mutuo e Finanziamenti
    • Terreni e Agricoltura
    • Società e Impresa
    • Donazioni
    • Eredità
    • Famiglia e Persona
  • Guide
  • Articoli
  • Contatti

MUTUO E FINANZIAMENTI

mutuo

MUTUO

Home » Mutuo e Finanziamenti


mutuo consigli‘Il notaio può consigliarvi nella scelta del mutuo più adatto alle vostre esigenze’

Se state pensando a un mutuo bancario, prima di tutto rivolgetevi al vostro notaio di fiducia.
Oltre a stipulare il contratto, e predisporre la relazione preliminare per la banca, il notaio può aiutarvi a scegliere il mutuo più adatto per le vostre esigenze, e chiarire tutti i dubbi sulle modalità di calcolo dei tassi, sulle clausole dell’atto, sulle eventuali penali, consigliarvi su come ottenere le agevolazioni fiscali.

‘Se state pensando a un mutuo bancario, prima di tutto rivolgetevi al vostro notaio di fiducia’

Oltre a stipulare il contratto, e predisporre la relazione preliminare per la banca, il notaio può aiutarvi a scegliere il mutuo più adatto per le vostre esigenze, e chiarire tutti i dubbi sulle modalità di calcolo dei tassi, sulle clausole dell’atto, sulle eventuali penali, consigliarvi su come ottenere le agevolazioni fiscali.Se state pensando a un mutuo bancario, prima di tutto rivolgetevi al vostro notaio di fiducia.

Oltre a stipulare il contratto, e predisporre la relazione preliminare per la banca, il notaio può aiutarvi a scegliere il mutuo più adatto per le vostre esigenze, e chiarire tutti i dubbi sulle modalità di calcolo dei tassi, sulle clausole dell’atto, sulle eventuali penali, consigliarvi su come ottenere le agevolazioni fiscali.

La scelta del mutuo più adatto per le esigenze di ciascuno di noi è una decisione molto complessa, che deve tenere conto di molti fattori. Nella maggior parte dei casi, infatti, il mutuo contratto per l’acquisto della casa (o di un immobile) ci accompagnerà per molti anni, e le sorprese sono sempre in agguato.

Le banche forniscono una certa consulenza, e alcune informazioni devono addirittura essere fornite per obbligo di legge. E’ inevitabile, però, che si trovino in una situazione di conflitto di interessi con il cliente, quindi ci si trova a fare affidamento solo sulla correttezza personale del singolo funzionario con cui entriamo in contatto.

E’ importante, allora, farsi consigliare da qualcuno che sia sopra le parti. Ecco perchè sono sempre più numerosi quelli che, anche su questo argomento, chiedono consiglio al notaio di fiducia.

Il notaio a cui ci rivolgiamo per la stipula del contratto di mutuo (di solito insieme al rogito per l’acquisto della casa) può fornirci alcune indicazioni importanti per una scelta consapevole, e oltretutto questo tipo di consulenza, essendo direttamente collegata con la stipula dell’atto, non ha costi aggiuntivi.

E’ chiaro, però, che se andiamo da notaio solo all’ultimo momento, quando abbiamo già concordato tutto con la banca, è ormai troppo tardi.

Anche per il mutuo, come per l’acquisto dell’immobile, è invece importante scegliere in anticipo il notaio a cui vogliamo rivolgerci, e prendere subito contatto con il suo studio, per avere alcuni consigli quando siamo ancora in tempo.

La detrazione fiscale degli interessi del mutuo:

La legge consente la detrazione fiscale degli interessi pagati sui mutui contratti per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione dell’abitazione principale, e delle spese accessorie sostenute per la stipula del mutuo.

Le norme fiscali trattano diversamente i mutui per l’acquisto dell’abitazione principale e quelli per la costruzione o ristrutturazione dell’abitazione principale. Anche l’importo massimo della detrazione è stabilito in misura differente.

Ricordiamo comunque che la detrazione degli interessi passivi del mutuo non è collegata all’eventuale richiesta di agevolazioni sull’atto di acquisto della prima casa, trattandosi di normative completamente separate tra loro.La legge consente la detrazione fiscale degli interessi pagati sui mutui contratti per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione dell’abitazione principale, e delle spese accessorie sostenute per la stipula del mutuo.

Le norme fiscali trattano diversamente i mutui per l’acquisto dell’abitazione principale e quelli per la costruzione o ristrutturazione dell’abitazione principale. Anche l’importo massimo della detrazione è stabilito in misura differente.

Ricordiamo comunque che la detrazione degli interessi passivi del mutuo non è collegata all’eventuale richiesta di agevolazioni sull’atto di acquisto della prima casa, trattandosi di normative completamente separate tra loro.

ULTIMI ARTICOLI


30/03/2018

ASSEGNI PRIVI DELLA CLAUSOLA DI NON TRASFERIBILITA’ – VADEMECUM

18/12/2017

MODIFICA DEL SAGGIO DI INTERESSE LEGALE

18/12/2017

MUTUO FONDIARIO – VALIDO IL MUTUO PIU’ ALTO DELLA GARANZIA *** (F.Cirianni, Il Sole 24 Ore, Norme & Tributi del 14 dicembre 2017

03/07/2017

BANCA D’ITALIA – COMPRARE UNA CASA – IL MUTUO IPOTECARIO 

17/11/2016

ESTINZIONE ANTICIPATA – CONTRATTO DI MUTUO – PROCEDIMENTO SEMPLIFICATO BERSANI – MUTUO CONTRATTO PRIMA DELLA DISCIPLINA C.D. BERSANI

Richiedi una consulenza



    ARGOMENTI CORRELATI


    IL CONTRATTO DI MUTUO

    CHIEDERE UN MUTUO

    CANCELLAZIONE DELL’IPOTECA

    PENALE PER ESTINZIONE ANTICIPATA

    LA PORTABILITÀ DEL MUTUO

    SOSPENSIONE DEL MUTUO PRIMA CASA

    LE TASSE SUL MUTUO

    L’ACCOLLO DEL MUTUO

    IPOTECHE E ALTRE GARANZIE

    COME SCEGLIERE IL TASSO D’INTERESSE

    MUTUO, PREZZO E SPESE ACCESSORIE

    LE CONTROVERSIE CON LE BANCHE

    RISTRUTTURARE IL DEBITO

    CONTATTI

    SEDE PRINCIPALE
    Via Luigi Einaudi n. 6/A – Fano (PU)
    Telefono: 0721 828283
    Email: fano@notaiocolangeli.it

    Orario ufficio
    da Lunedì a Giovedì
    dalle 9.00 alle 19.00
    Venerdì
    dalle 9.00 alle 18.00

    UFFICIO SECONDARIO
    Montecchio di Vallefoglia (PU)

    AREE DI INTERVENTO

    • Casa e Immobili
    • Mutuo e Finanziamenti
    • Terreni e Agricoltura
    • Società e Impresa
    • Donazioni
    • Eredità
    • Famiglia e Persona

    CERCA NEL SITO

    Search Search

    LE NOSTRE PAGINE SOCIAL

    FACEBOOK
    LINKEDIN
    YOUTUBE
    DARIO COLANGELI NOTAIO - P.IVA IT 02128290414 - Copyright © 2022 - PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY - MODIFICA CONSENSI
    Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto