Notaio Dario Colangeli
  • Home
  • Studio
    • Il Notaio Colangeli
    • Il Team
    • Lo Studio di Fano
    • L’Ufficio di Vallefoglia
    • I Nostri Partner
  • Aree
    • Casa e Immobili
    • Mutuo e Finanziamenti
    • Terreni e Agricoltura
    • Società e Impresa
    • Donazioni
    • Eredità
    • Famiglia e Persona
  • Guide
  • Articoli
    • Notizie
    • Agevolazioni
    • Circolari
    • Casa e Immobili
    • Donazioni
    • Eredità
    • Famiglia e Persona
    • Mutuo e Finanziamenti
    • Società e Impresa
    • Terreni e Agricoltura
  • Contatti
  • Richiedi un Preventivo
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Studio
    • Il Notaio Colangeli
    • Il Team
    • Lo Studio di Fano
    • L’Ufficio di Vallefoglia
    • I Nostri Partner
  • Aree
    • Casa e Immobili
    • Mutuo e Finanziamenti
    • Terreni e Agricoltura
    • Società e Impresa
    • Donazioni
    • Eredità
    • Famiglia e Persona
  • Guide
  • Articoli
  • Contatti
FAMIGLIA E PERSONA
famiglia

Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale (ONLUS)

Home » Famiglia e Persona » Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale (ONLUS)


Il termine ONLUS viene spesso usato a sproposito, per indicare qualsiasi ente non commerciale, e in particolare le associazioni. In realtà l’uso del termine ONLUS è rigorosamente vietato a chi non possiede i requisiti previsti dalla legge 460/1997.

Le ONLUS, sigla che significa Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale, sono solo quegli enti che svolgono le attività considerate socialmente utili e specificamente indicate dalla legge.

Sono ONLUS gli enti non commerciali che perseguono esclusivamente fini di utilità sociale e svolgono un’attività nei campi dell’assistenza sociale o sanitaria, della beneficenza, dell’istruzione o formazione, dello sport dilettantistico, della tutela dei beni di interesse artistico o dell’ambiente, della promozione della cultura e dell’arte, della tutela dei diritti civili, però queste attività non possono essere rivolte ai soci, come avviene ordinariamente nelle associazioni, ma devono essere destinate ad arrecare benefici a persone svantaggiate a causa delle proprie condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari (oppure a componenti di collettività estere, limitatamente agli aiuti umanitari).

Possono essere ONLUS le associazioni, i comitati, le fondazioni, le cooperative, gli enti ecclesiastici e altri enti privati (con esclusione delle società commerciali non cooperative) purché abbiano esclusivamente fini di utilità sociale. Solo per le fondazioni è prevista anche la possibilità di svolgere attività di ricerca scientifica.

Lo statuto delle ONLUS, redatto in forma scritta autenticata dal notaio (o almeno registrata), deve prevedere espressamente il divieto di svolgere attività diverse e di distribuire utili in qualsiasi forma, e l’obbligo di impiegare gli utili per la realizzazione delle attività istituzionali, di redigere un bilancio annuale e di devolvere il patrimonio, in caso di scioglimento, a fini di pubblica utilità. Inoltre deve contenere una disciplina uniforme del rapporto associativo, che garantisca agli iscritti maggiori di età il diritto di voto nella modifica delle norme interne e nella nomina degli amministratori. Nella loro denominazione deve essere incluso il termine ONLUS. Gli enti ecclesiastici sono dispensati dagli ultimi due requisiti, mentre alle fondazioni non si applica, per ovvie ragioni strutturali, quello relativo alla disciplina del rapporto associativo.

Presso il Ministero delle finanze è stata istituita un’anagrafe nella quale devono iscriversi le ONLUS al fine di godere delle agevolazioni fiscali. La mancata iscrizione comporta, comunque, solo l’inapplicabilità delle agevolazioni fiscali fino al momento dell’iscrizione. Ricordiamo che le associazioni di volontariato, le cooperative sociali e le organizzazioni non governative di cui alla legge 49/1987 sono in ogni caso considerate ONLUS, senza bisogno di adeguamento statutario né di iscrizione nell’anagrafe. Le agevolazioni, che si aggiungono a quelle concesse a tutti gli enti non commerciali, comprendono l’esenzione dall’imposta di bollo, dalle tasse di concessione governativa, dai tributi locali e dall’imposta sugli spettacoli. Per quanto riguarda le imposte sul reddito, non costituisce esercizio di attività commerciale lo svolgimento delle attività istituzionali destinate esclusivamente a finalità di solidarietà sociale. Sono previste agevolazioni sull’imposta di registro, sull’Iva e per le lotterie o pesche di beneficenza.

Il termine ONLUS non può essere utilizzato da chi non ha i requisiti previsti dalla legge 460/1997.
TORNA A
FAMIGLIA E PERSONA

ARGOMENTI CORRELATI


L’AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

COMUNIONE LEGALE E SEPARAZIONE DEI BENI

DIVORZIO E SEPARAZIONE DEI CONIUGI

I CONTRATTI DI CONVIVENZA

FONDO PATRIMONIALE

L’IMPRESA FAMIGLIARE

INCAPACI E MINORI DI ETÀ

PATTO DI FAMIGLIA PER L’IMPRESA

LE GARANZIE SU RISPARMI E INVESTIMENTI

ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO

ULTIMI ARTICOLI


27/02/2020

Registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento DAT

08/06/2018

NOTAIO – ACCORDO DI SEPARAZIONE E DIVORZIO – ESENZIONE DALL’IMPOSTA DI REGISTRO

08/06/2018

MATRIMONIO – COMUNIONE LEGALE – REQUISITI PER L’ESCLUSIONE

02/03/2018

TASSAZIONE – CESSIONE DI BENE IMMOBILE STRUMENTALE – CONIUGI IN REGIME DI COMUNIONE LEGALE – ATTIVITA’ D’IMPRESA DI UNO DI ESSI – ATTO IVA

Richiedi una consulenza



    CONTATTI

    SEDE PRINCIPALE
    Via Luigi Einaudi n. 6/A – Fano (PU)
    Telefono: 0721 828283
    Email: fano@notaiocolangeli.it

    Orario ufficio
    da Lunedì a Giovedì
    dalle 9.00 alle 19.00
    Venerdì
    dalle 9.00 alle 18.00

    UFFICIO SECONDARIO
    Montecchio di Vallefoglia (PU)

    AREE DI INTERVENTO

    • Casa e Immobili
    • Mutuo e Finanziamenti
    • Terreni e Agricoltura
    • Società e Impresa
    • Donazioni
    • Eredità
    • Famiglia e Persona

    CERCA NEL SITO

    Search Search

    LE NOSTRE PAGINE SOCIAL

    FACEBOOK
    LINKEDIN
    YOUTUBE
    DARIO COLANGELI NOTAIO - P.IVA IT 02128290414 - Copyright © 2022 - PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY - MODIFICA CONSENSI
    Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto